Pennati Costruzioni Meccaniche

Progettazione e realizzazione di macchine per macinazione, estrazione, movimentazione, essiccazione e dosaggio di materiali solidi

  • Italiano
  • Inglese
  • Home
  • Macinazione
    • Molini Birullo
    • Molini Polverizzatori
    • Molini Raffinatori
    • Molini a Martelli
    • Molini a Cilindri
    • Molini Frantumatori
    • Molini a Cono
    • Molini a Lame
  • Movimentazione
    • Coclee
    • Trasportatori a Nastro
    • Trasportatori a Catena
    • Elevatori a Tazze
    • Trasporti pneumatici
  • Estrazione – Dosaggio
    • Dosatori a Piatto Rotante
    • Trasportatori a Canale Metallico
  • Altre produzioni
    • Scagliatrici
    • Miscelatori Inertizzatori
    • Forni Rotativi per Gesso
    • Essiccatori
    • Vagli Rotativi
    • Cicloni tipo CT
    • Patinatrici
  • Informazioni
    • About us
    • Dove siamo
    • Produzioni
    • Impianti Pilota – Realizzazioni di Prototipi
    • Privacy
    • Referenze
    • News
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Alla riscoperta delle carrube: un prezioso frutto antico

Alla riscoperta delle carrube: un prezioso frutto antico

Il Carrubo (Ceratonia siliqua L.) è una pianta sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo, amante dei climi caldi, anche aridi, che può raggiungere i 7/10 metri di altezza.  Ad oggi è coltivato in Spagna,  in Nord Africa e in Italia che rappresenta il secondo paese produttore dopo la Spagna, con un contributo di circa il 26%.

Nelle nostre due isole maggiori, in particolare nella provincia di Ragusa, si raccoglie il 70% della produzione italiana. La zona dei monti Iblei è stata definita “paesaggio del carrubo” dal Presidente dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – Sezione Sicilia.

Baccelli di carrubo in maturazione

La coltivazione del carrubo richiede tempo e pazienza, infatti l’albero ha crescita lenta, resta improduttivo fino ai 10 anni d’età ed in seguito i frutti impiegano più di un anno per giungere a maturazione, ma raggiunge età considerevoli: un albero di due secoli si può definire “giovane” e produce fino a trenta quintali di baccelli oltre ad essere una bellissima pianta, alta, possente e rigogliosa. Il carrubo si adatta a terreni di varia natura, prediligendo quelli calcarei permeabili, acidi ed anche rocciosi purché a grana sciolta.

I frutti sono baccelli lunghi dai 10 ai 20 cm che, quando maturi, assumono colore marrone scuro e una scorza coriacea; la polpa è fibrosa e zuccherina ed i semi sono molto duri.

Si tratta di un frutto antico, dalle molteplici proprietà e che, durante il secondo conflitto mondiale, ha sfamato migliaia di persone soprattutto in Sicilia e l’esercito usò un prodotto a base di polpa di carrube chiamato “Energon” per alimentare muli e cavalli adoperati proficuamente durante le operazioni belliche. Nei decenni successivi però la carruba è stato relegata al consumo animale e solo ora sta vivendo una seconda giovinezza e lentamente sta tornando sulle nostre tavole.

I baccelli maturi, privati dei semi (che vengono impiegati in altri modi di cui si farà cenno in seguito), sono commestibili, si conservano per molto tempo e possono essere consumati freschi o secchi. La carruba ha un sapore dolciastro e leggermente acidulo che ricorda il cacao ed i fichi secchi. Viene infatti utilizzata in caso di intolleranze nel confronti del cacao anche perché contrariamente a quest’ultimo è priva di sostanze stimolanti (caffeina e teobromina).

Farina di carrubeDalla macinazione delle carrube si ottiene una farina che è un’ottima sostituta della farina di grano in cucina in quanto possiede preziose proprietà organolettiche:  ha un basso contenuto di grassi ed è invece ricca di zuccheri complessi, vitamina C, E e K, nonché vitamine del gruppo B, ferro, calcio, fosforo, magnesio, selenio, zinco e fibre. Il consumo di farina di carrube è consigliato per il benessere del tratto gastrointestinale (iperacidità, reflusso, stipsi), è un prodotto privo di glutine ed essendo ricco di polifenoli è ipocolesterolemizzante.

Meritano attenzione anche i semi di questo frutto:  i semi del carrubo hanno una sorprendente uniformità di peso, ognuno pesa un quinto di grammo e per questo venivano utilizzati per la pesatura dell’oro. La  parola “carato” infatti deriva proprio dall’arabo qīrāṭ “grano di carrubo; piccolo peso” (Vocabolario Treccani).

La farina ottenuta dai semi viene utilizzata nell’industria alimentare in quanto rappresenta un ottimo addensante, emulsionante, stabilizzante e gelificante naturale per creme, marmellate, caramelle e gelati; è comunemente indicata fra gli additivi con la sigla E410. La farina dei “carati” trova impiego anche nell’industria farmaco-cosmetica in quanto esercita azione idratante, rinfrescante ed emolliente sulle pelli secche e delicate esposte al vento e al sole.

I frutti (privati dei semi) vengono usati anche in zootecnia per l’alimentazione del bestiame rientrando fra gli ingredienti nella preparazione dei mangimi in diverse forme: carrube intere, spezzate, frantumate ed anche farina  migliorano l’appetibilità e l’aroma dei mangimi composti soprattutto per cavalli, vitelli, agnelli, conigli e nell’ingrasso dei suini. Possedendo inoltre un alto valore energetico grazie loro contenuto in zuccheri riduttori con altissima digeribilità, sono particolarmente indicate per animali affaticati o soggetti a lavori pesanti.

La proporzione tra saccarosio e glucosio, che non si trova in nessun altro prodotto, favorisce l’assimilazione delle proteine disponibili negli altri ingredienti utilizzati nelle miscele.

La carruba è anche ampiamente usata negli alimenti per cani e animali domestici e la farina pura, con adeguata posologia, si rivela un ottimo adiuvante nella risoluzione di casi di dissenteria acuta e dei disturbi derivanti da cambi di alimentazione e durante lo svezzamento dei cuccioli.

molino520 carrube

A questo scopo un produttore di farina di carrube del ragusano ha richiesto alla Pennati Costruzioni Meccaniche la progettazione e la fornitura di un impianto in grado di polverizzare finemente le carrube, preventivamente ridotte in pezzi da 0 a 20 mm.

L’impianto si compone di un blocco unitario che comprende il sistema di alimentazione del prodotto tramite coclea, Molino polverizzatore modello 520V ad asse verticale e selettore dinamico; a valle del selettore si trovano filtro a precipitazione integrale con certificazione ATEX e ventilatore. La produzione oraria dell’impianto è di 1000 Kg.

Tutte le parti dell’impianto che vengono in contatto con il materiale sono in acciaio INOX 304, idoneo per la lavorazione di prodotti ad uso alimentare.

 

Articoli recenti

  • Il nostro Molino Polverizzatore al centro dell’Innovazione Ecologica in Sicilia
  • Due nuovi essiccatori
  • L’elettronica al servizio della meccanica
  • Un Birullo di 70 anni
  • Il bicarbonato di sodio per l’ambiente

Prodotti

  • Macinazione
  • Movimentazione
  • Estrazione – Dosaggio
  • Altre produzioni

Approfondimenti

  • Carbonato di calcio
  • Dalla Cava alla Lavagna
  • Alla riscoperta delle carrube: un prezioso frutto antico

Pennati Costruzioni Meccaniche

Dal 1922 Pennati Costruzioni Meccaniche progetta e realizza macchine ed impianti industriali in Italia ed all’estero.

Approfondimenti

  • Carbonato di calcio
  • Dalla Cava alla Lavagna
  • Alla riscoperta delle carrube: un prezioso frutto antico

Nuovi Sviluppi

  • Il nostro Molino Polverizzatore al centro dell’Innovazione Ecologica in Sicilia
  • Due nuovi essiccatori
  • L’elettronica al servizio della meccanica
  • Un Birullo di 70 anni
  • Il bicarbonato di sodio per l’ambiente

Contattaci

Pennati Costruzioni Meccaniche S.r.l.
Via Ingegnoli, 43
20093 Cologno Monzese (MI) - Italy

T1: +39 02 253 61 56
T2:+39 02 253 64 89
E: sales@pennati.it

Copyright © 2006-2024 Pennati Costruzioni Meccaniche S.r.l. · P.Iva/VAT Nr: 06992310158 | Powered by Supero

pennati.it utilizza i cookie, anche di terze parti, per analisi statistiche e per offrire funzionalità in linea con gli standard moderni. Premendo il tasto ok o proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.Ok Rifiuta Informazioni su Privacy e Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA